Salta ai contenuti.
|
Salta alla navigazione
Strumenti personali
Fatti riconoscere
Sezioni
Home
Sito personale
Parole odiose, trucidabili, in più lingue
Ritagli - Il fumo danneggia gravemente... ovvero Cuore
Caro professore
Elogio dell'approssimazione (quasi)
Incipit
Aprire una parentesi. Quadra?
Eminenza! Ci ha rotto le palle!
Eros, il poeta del tronco
Non sono certo un grafomane!
Ma che Corea del Nord, ma che Cina, macchè Cuba, l'ultimo paese comunista siamo noi: la Svizzera!
Giulio Verne sono io!
Le parolacce
Questa pagina la scrivo domani! Promesso!
Animali
Il gatto di Paul Klee
Una giraffa infelice ovver l'Ungluc der giraffe
Fanciulle in grigio bordeaux
Storia del telefono murale
Parodia
La lepre pazza
Macchiette, farsette, calzette
Dante Alighieri
Canto I - Note
Maria Corti - Introduzione alla Commedia
La Divina Commedia
Giorgio Petrocchi, Le fonti della Commedia
Inferno, Canto I
Canto I - Scheda - Schema (per la stampa)
Inferno, Canto V
Canto V - Parafrasi
Esercizi "danteschi"
Riassunti dei canti
Dante (Universalis)
Virgile (Universalis)
Aurelio Roncaglia, L'amore nella società cavalleresco-cortese
John H. Parry - La geografia tolemaica
Inferno, Canti V, XXVI, XXXII, XXXIII e XXXIV
Canto XXVI - Note
Canto XXVI - Parafrasi
Canto XXXIII - Parafrasi
Canto XXXIII - Note
Canto V - Parafrasi
Canto V - Note
Henri Pirenne - La situazione politica dell’Italia nel secolo XIII
Goffredo Rosati - Simbolo e allegoria nell’arte del Medioevo
Mario Pazzaglia - Vita di Dante Alighieri
Canto I - Scheda - Schema
Da segnalare: Dante On Line
Canto I - Versione con note di vocabolario
Inferno, Canto I, versione di lavoro, indice
Inferno, Canto I - vv 1-18
Inferno, Canto I - vv 19-45
Inferno, Canto I - vv 46-60
Inferno, Canto I - vv 61-90
Inferno, Canto I - vv 91-136
Isaïe 38
Aurelio Roncaglia, L'amore nella società cavalleresco-cortese
Canto I - Note
Canto XXVI - Parafrasi
Canto XXXIII - Parafrasi
Canto XXXIII - Note
Canto V - Note
Canto V - Parafrasi
Inferno, Canto I
Canto XXVI - Note
Canto I - Parafrasi
Lettera, simbolo allegoria - Uno schema
Henri Pirenne - La situazione politica dell’Italia nel secolo XIII
Mario Pazzaglia - Vita di Dante Alighieri
Jérôme Baschet - La civilisation féodale
John H. Parry - La geografia tolemaica
Goffredo Rosati - Simbolo e allegoria nell’arte del Medioevo
Canto V - Versione con note
Dante: un fumetto
La Divina Commedia in HD - Un canale Youtube
Iconografia dantesca
Commedia - Foligno 1472
Commedia - Foligno 1472 - Inferno I
Aiutami da lei famoso saggio - miniatura del XV secolo
Amor ch'a nullo amato
Inferno I - la situazione
Inferno V - la situazione
Divina commedia
La bufera infernal che mai non resta - Doré
Stavvi Minos - Doré
Paolo e Francesca - Doré
Doré
Incipit - miniatura
Con vergognosa fronte - Disegno XV secolo
Inferno II e III - Disegno XV secolo
Quasi a cominciar dell'erta - miniatura XV secolo
Le fiere - miniatura XV secolo
Galeotto fu il libro - miniatura XV secolo
Il cosmo dantesco
L'inferno dantesco
Spaccato dell'inferno dantesco
L'Italia all'epoca di Dante
Ma ecco quasi al cominciar dell'erta - miniatura XV secolo
Mi ritrovai per una selva oscura - miniatura XV secolo
Nel mezzo... - miniatura XV secolo
Or se' tu quel Virgilio - miniatura XV secolo
Paradiso
Per me se va - miniatura XV secolo
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Dante Alighieri
La selva - Disegno XV secolo
Stavvi Minos
Cosmologia dantesca
Le fiere - Disegno XV secolo
Vidi le sue spalle - Miniatura XV secolo
più volte volto
Il Giudizio universale
Giotto - Padova, Cappella Scrovegni (1306)
Giotto - Padova, Cappella Scrovegni (1306) - Particolare
Jan Van Eyck - Crocifissione e Giudizio Universale - 1425-1430
Michelangelo - Giudizio Universale - Cappella Sistina - 1541
La selva
Dante - Commedia - MS. Holkham misc. 48 - Iconografia canto per canto
Commedia - Schema del Purgatorio
Commedia - Schema del Paradiso
William Blake - Dante, The divine comedy (1825-1827)
Canto I
Canto III
Canto IV
Canto V
Canto V
Canto VI
Canto XIII
Canto XIV
Canto XVIII
Canto XIX
Canto XXIV
Canto XXVI
Canto XXXI
Canto XXXII
Canto XXXIII
Canto XXXIII
Canto XXXIV
Gustave Doré - Dante, Divina commedia - Inferno (1861)
Inf I 1
Inf I 2
Inf I 3
Inf I 4
Inf I 5
Inf II 1
Inf II 2
Inf III 1
Inf III 2
Inf III 3
Inf IV 1
Inf IV 2
Inf V 1
Inf V 2
Inf V 3
Inf V 4
Inf VI 1
Inf VII 1
Inf VII 2
Inf VII 3
Inf XVIII 1
Inf XVIII 2
Inf XVIII 3
Inf XIX 1
Inf XXI 1
Inf XXI 2
Inf XXII 1
Inf XXIII 1
Inf XXIII 2
Inf XXIV 1
Inf XXV 1
Inf XXVI 1
Inf XXVIII 1
Inf XXVIII 2
Inf XXIX 1
Inf XXX 1
Inf XXXI 1
Inf XXXI 2
Inf XXXII 1
Inf XXXII 2
Inf XXXIII 1
Inf XXXIV 1
Inf XXXIV 2
Inf VIII 1
Inf IX 1
Inf IX 2
Inf X 1
Inf XI 1
Inf XII 1
Inf XIII 1
Inf XIV 1
Inf XV 1
Inf XVII 1
Tutti i giochi
Benni - Fratello Bancomat
Cattivissimo gioco verbi
Favole
Geografia italiana
Attività attorno a 16 immagini
Giochi sui verbi
Gioco su Dante (Inf. I)
Gioco sull'imperativo
Gioco sul congiuntivo
Gioco sui pronomi
Gioco sui numeri (Diamo i numeri)
Secondo gioco di revisione: MW, Primo anno, Sequenze 1-3
Primo gioco di revisione: MW, Primo anno, Sequenze 1-3
Tu sei qui:
Home
/
Dante Alighieri
/
Iconografia dantesca
/
Gustave Doré - Dante, Divina commedia - Inferno (1861)
/
Inf XXXIV 1
Info
Inf XXXIV 1
Dimensione immagine:
1.72 MB
|
Visualizza
Scarica
Ultime notizie
Da segnalare: Dante On Line
21/12/2005
Altre notizie…